Stats Tweet

Salve Regina.

Prime parole di una delle quattro antifone che si recitano alla fine delle ore canoniche in onore della Vergine e alla fine della recita del rosario. Di origine incerta, l'orazione fu scritta nell'XI sec. e la sua composizione fu attribuita a diversi autori tra cui San Bernardo abate, Ademaro di Monteil e Pietro di Mezonzo; il vero autore pare invece essere il monaco Ermanno il Contratto (m. 1054) mentre sembra ormai confutata la tesi secondo la quale san Bernardo abbia apportato aggiunte al testo originale. Fu accolta nella liturgia per la prima volta a Cluny e a Citeaux nel 1135 e in seguito adottata anche dai Domenicani (1221), dai Francescani (1249) e dai Cistercensi (1251). Papa Pio V la introdusse nel breviario nel 1568 prescrivendone la recita a partire dalla domenica della Trinità fino all'Avvento. Nel 1884 papa Leone XIII la scelse come preghiera finale della celebrazione eucaristica, usanza decaduta nel 1964.